
Lo storico appello mondiale alla preghiera del Card. Burke
Il Card. Burke ha invitato tutti i fedeli a pregare tutti i giorni per nove mesi la Madonna di Guadalupe. Ecco come seguire l'iniziativa.
«Perché mi hai visto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!» (Gv 20, 29)
«Perché mi hai visto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!» (Gv 20, 29)
Il Card. Burke ha invitato tutti i fedeli a pregare tutti i giorni per nove mesi la Madonna di Guadalupe. Ecco come seguire l'iniziativa.
In occasione della festa dell’8 dicembre, prendiamo in prestito un articolo molto interessante e approfondito della Nuova Bussola Quotidiana dal titolo L’Immacolata, alba della nuova Creazione. E Corredentrice a firma di Luisella Scrosati. Vediamo come Dio nella storia di redenzione del suo popolo abbia preparato la via alla nostra salvezza, offrendoci la Madonna come nuova Eva, madre e garante.
Una delle feste più amate in Italia e all'estero è la festa di Maria Assunta in Cielo. Immergiamoci brevemente nel mistero di questo dogma e di ciò che esso significa per noi.
È uno dei luoghi d’Italia più santi e quasi nessuno lo conosce. San Damiano Piacentino, con gli eventi che vi sono accaduti, è al centro della conversione e del miracolo per migliaia di persone: dalla Francia soprattutto, ma anche dalla Germania, dal Giappone e dall’Africa. Neanche nella provincia piacentina è noto da tutti i fedeli. Perché? Che cos’ha di speciale questo posto, da attirare stranieri a migliaia di chilometri di distanza e perché risulta sconosciuto per gli italiani?
Prendiamo in prestito un articolo di padre Livio Fanzaga (fondatore e direttore di Radio Maria) dal suo blog www.blogdipadrelivio.it in cui padre Livio riflette sul compito che viene affidato ai discepoli del Cuore Immacolato di Maria e del Sacro Cuore…
Un articolo che ci regala un'amica del blog sulla tradizione delle devozioni al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria, con accenni di storia e preghiere dedicate. In preparazione della festa del Corpus Domini.
Prendiamo in prestito un articolo che spiega l'origine della Festa di Maria Ausiliatrice e racconta fatti ad essa legati. L'articolo è stato scritto per "La nuova bussola quotidiana", a cui rimandiamo per approfondimenti.
A Bra (Cuneo) è possibile visitare un santuario mariano che ci testimonia del miracoloso incontro fra la giovane futura mamma Egidia e la Madonna, che l'ha salvata da una grave violenza. È una storia commovente, una Madonna a cui il popolo locale è molto legato.
Alessandro Quatela ci racconta la storia di questo luogo santo.
Maggio è il mese dedicato alla Madonna. Riscopriamo la bellezza di far felice la nostra Madre Celeste, facendole dei doni, come dei fiori o dei fioretti. Con uno scritto di Chiara Lubich.
Ed esse si ricordarono delle sue parole e, tornate dal sepolcro, annunciarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri. Erano Maria Maddalena, Giovanna e Maria madre di Giacomo. Anche le altre, che erano con loro, raccontavano queste cose…
Guardiamo alla Madre di Dio, sotto la Croce, come Madre nostra che soffre per e con noi e non ci lascia mai soli.
Traduzione dell'articolo di Michael Hesemann sulle apparizioni di Sievernich e la guerra Russia-Ucraina